E’ dal 23 aprile del 1996, che, ogni anno, viene celebrata la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
Per questo evento istituito dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright, è stato scelto proprio la giornata del 23 aprile in quanto è il giorno in cui sono morti (tutti nel 1616) tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes, l’inglese William Shakespeare e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega.
Ma il 23 aprile riserva anche un’altra sorpresa legata ai libri: in questa data, ricorre infatti la Festa di san Giorgio, patrono di Barcellona e della Catalogna e in Spagna (e in molti altri luoghi che hanno adottato l’usanza) la tradizione vuole che si regalino libri, soprattutto per gli uomini, e rose, per le donne. Anche i librai, quel giorno, donano una rosa a chi acquista un libro. Per questo il 23 aprile viene anche definita la “Giornata del Libro e della Rosa”.
Per i curiosi:
23 aprile e calendario: Cervantes e Garcilaso de la Vega sono morti il 23 aprile secondo il calendario gregoriano, mentre Shakespeare è morto il 23 aprile secondo il vecchio calendario giuliano, all’epoca ancora in vigore in Inghilterra, ove il calendario gregoriano venne adottato solamente nel 1752, e quindi dieci giorni dopo (il 3 maggio).
La rosa e il drago: nella leggenda di San Giorgio il Santo salvò la principessa uccidendo il drago, e dal suo sangue versato nacque una rosa, simbolo di amore vero e sincero.
Buona giornata del libro a tutti gli amanti della lettura!