ECCELLENTI RISULTATI ALLE OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING
Giovedì 7 aprile si sono svolte le gare regionali delle Olimpiadi di Problem Solving, iniziativa promossa dal MIUR per valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole italiane e per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale e dell’alfabetizzazione informatica.
Anche quest’anno lʹ IC “Mazzini Capograssi” si è confermato un’eccellenza in questo tipo di competizione. Ha riportato un ottimo risultato sia nella gara individuale della Scuola Secondaria di primo grado con il primo posto di Angelica Di Bacco – 100/100 il punteggio ottenuto, terzo miglior risultato a livello nazionale – sia nella gara a squadre della Scuola Primaria con la formazione dei “Cervi” formata dagli alunni Silvia Colamarino, Leonardo Del Monte, Antonello Massaro e Francesco Tanturri, della scuola primaria “Luciana Masciangioli” che hanno vinto la propria gara. Ottimi anche i risultati conseguiti dagli alunni degli altri plessi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto.
Le Olimpiadi di Problem Solving sono rivolte agli alunni delle ultime due classi della scuola primaria e agli studenti del triennio della scuola secondaria di I grado e del primo biennio della secondaria di II grado. Sono competizioni a squadre (da 4 alunni ciascuna) per tutte le classi della primaria e della secondaria. I ragazzi del triennio della scuola secondaria di I grado e del primo biennio della secondaria di II grado possono partecipare anche a gare individuali.
Novanta i minuti a disposizione dei concorrenti per risolvere i 13 problemi previsti per la gara a squadre e per sciogliere gli 8 per la gara individuale. Le prove richiedono agli studenti la capacità di applicare nel minor tempo possibile le più efficaci strategie risolutive a questi che riguardano le diverse discipline di studio.
Un plauso va ai docenti Giuseppe Massaro e Silvia Giardini, referenti del Progetto delle Olimpiadi del Problem solving, che si impegnano con tanta professionalità nel portare avanti il progetto stesso e a quanti contribuiscono a formare gli alunni durante l’intero anno scolastico. Ad maiora!